Dante diceva le parolacce?

Pensando al Centenario del ’21, in quattordici brevi anzi brevissimi capitoli, si affronta apertamente il problema, qui colto in vari aspetti, di come Dante, accanto alle parole, non esiti ad usare parolacce come “merda”, “puttana” e così via, che han precisa fonte nella Bibbia. Ma accanto a parolacce dell’Autore si aggiungon parolacce dei copisti: in

Di |2021-01-26T10:55:53+01:0026 Gennaio, 2021|Estratti|0 Commenti

Frequenti improbabilità

Frequenti improbabilità Recensione da Micropolis/Il Manifesto Frequenti improbabilità è una raccolta di racconti brevi edita alla fine dell'anno appena passato da Tempesta Editore. L'autore è Alessandro Chiometti, ternano, compagno da sempre, noto laico e laicista, fotografo e cultore del cinema horror, scrittore. Ha già pubblicato, per Dalia Edizioni, due romanzi che vengono definiti rispettivamente noir

Di |2019-01-30T12:39:44+01:0030 Gennaio, 2019|News|0 Commenti

The rooftop concert 50 anni dopo

The rooftop concert 50 anni dopo di Vincenzo Oliva   Non avrei mai pensato di dover suonare per dei comignoli. La lapidaria constatazione di George Harrison alla vigilia del concerto che i Beatles tennero sul tetto del palazzo al 3 di Savile Row, la sede della loro casa discografica, sintetizza in modo esemplare la situazione

Di |2019-01-28T11:17:49+01:0028 Gennaio, 2019|Contributi|0 Commenti

Fumo

Fumo di Lady Tora Mi sono alzato presto stamattina. Mi sono seduto qui, davanti alla vetrata della cucina. Dà sul giardino. Io sono la terza generazione che la mattina guarda l'albero di mandarino, il pero, gli iris selvatici, le calle e le rose da questa vetrata. Amo sedermi qui e meditare. Sì, dico meditare perché

Di |2018-05-22T13:59:29+02:0022 Maggio, 2018|Contributi|0 Commenti

Per non dimenticare

Per non dimenticare tratto da Quelli erano giorni di Romeo Vernazza   Siamo tutti schiacciati all’interno, c’è appena lo spazio per sedersi, per dormire ci dobbiamo mettere d’accordo con i vicini e addossarci l’uno contro l’altro. Il portellone del vagone è aperto, ci cambiamo spesso di posto per non far prendere troppo freddo a quelli

Di |2018-01-27T12:37:51+01:0026 Gennaio, 2018|Estratti|0 Commenti

La giornata della Memoria labile

La giornata della Memoria labile di Lady Tora Passano gli anni e le testimonianze dirette diventano sempre meno, sempre più labili, sono quasi sibilo in un mondo che urla e revisiona. Questa memoria che umanizza gli aguzzini come fossero tutti ragazzi problematici, adolescenti ribelli che imbrattano muri e non assassini che mandavano innocenti a morire

Di |2018-01-25T14:07:01+01:0025 Gennaio, 2018|Contributi|0 Commenti
Torna in cima