Residente a Mirto di Crosia in provincia di Cosenza, ama definirsi “analfabeta al punto giusto”. Giornalista pubblicista. Ha frequentato La scuola "Accademia della Critica", fondata da Gianfranco Salvatore con docenti come Vincenzo Martorella, Dario Salvatori, Gino Castaldo, Ernesto Assante, Giancarlo Susanna, Mariano De Simone. Si è specializzato con i corsi di Ufficio Stampa con Mimmo Morabito, Fabrizio Zampa, Serena Bartezzati. Ha collaborato con l’ufficio stampa Sisma (Società Italiana per lo studio della Musica Afroamericana) scrivendo per il bollettino trimestrale della stessa il Sismografo collaborando con Marcello Piras. Ha esperienze con Massenzio Cinema 2001, con Itinera Comunicazione ufficio stampa per L’Estate Romana per diverse edizioni, per FotoGrafia primo Festival Internazionale di Roma e per diverse mostre in varie città d’Italia. Ha Scritto per Drome Magazine, Kataweb, il Quotidiano di Calabria, CalabriaOra e L’Ora di Calabria.
Batterista e percussionista. Titolare della cattedra di Batteria Jazz al Conservatorio “L. Refice” di Frosinone. Dall’inizio della sua attività, nel 1971, ha suonato praticamente con tutti i più grandi jazzisti Italiani e americani, tra cui Chet Baker, con il quale ha registrato due c.d. e Mike Melillo, con cui ha registrato 10 tra lp e cd. Ha al suo attivo la registrazione di circa 100 tra lp e cd. Ha lavorato in produzioni televisive nazionali con i network Rai e Mediaset. Nel campo della musica leggera ha suonato con: Francesco De Gregori, Renzo Arbore, Sergio Endrigo, Gino Paoli e Nicola Arigliano . Con Nicola Arigliano ha partecipato a due Festival di San Remo e vinto il “Premio Tenco 1995”, ed il “Premio ella Critica 2005”. Come percussionista classico Giampaolo Ascolese ha lavorato nelle musiche da film con Louis Bakalov, Ennio Morricone, Nicola Piovani, Sergio Leone e registrato come percussionista solista tre film di Roberto Benigni Il piccolo Diavolo; Jhonny Stecchino e Il Mostro, con le musiche di Evan Lurie. Attivissime sono le sue produzioni multimediali assieme alla pittrice Marie Reine Levrat: Couleur Musique, progetto dedicato al connubio musica e pittura, Elle, Singulière, Plurielle dedicato alle grandi donne del Novecento, Let it Be...atles” dedicato alle musiche dei Beatles, che ha ricevuto i personali complimenti da Sir. George Martin storico produttore dei Beatles ed arrangiatore delle loro canzoni. Nel 2016 ha scritto il suo primo libro-racconto Tim & Tom, viaggio nella musica Jazz, con i disegni di Marie Reine Levrat, edito da Aracne.
Napoletano, classe 1970, giornalista professionista, press agent, scrittore, organizzatore e direttore artistico di eventi, autore di docu-fiction e spettacoli teatral-musicali, speaker radiofonico, dj, musicista, presentatore, protagonista di corsi sulla Storia del rock e Storia del jazz. Dal 2007 è giornalista musicale del quotidiano Corriere del Mezzogiorno – Corriere della Sera e del bimestrale di musica PROG Italia. Ha pubblicato negli anni una trentina di libri per Mondadori, Corriere della Sera/RCS, Rai Eri, Rai Trade, Hoepli, Aliberti, Emmebi Edizioni Firenze-Maria Margherita Bulgarini, Guida Editore, Afrakà, Graf, Rogiosi Editore, narrando la storia del sound di Napoli, di Enrico Caruso, l’arte di Pino Daniele, del maestro Roberto De Simone, di James Senese, degli Osanna, degli Squallor, del “nero a metà” Mario Musella degli Showmen, di Mia Martini, di Paul McCartney, le storie e le morti misteriose di Hollywood, la vita di Elvis Presley, Jimi Hendrix, Michael Jackson, John Lennon, Whitney Houston, John Belushi, Nico, Fred Buscaglione, Kurt Cobain. Nel 2015 è autore della docu-fiction realizzata dal Centro produzione RAI di Napoli in occasione del “Maggio dei Monumenti” del Comune di Napoli dal titolo Napule è ‘na camminata. I luoghi di Pino Daniele. Ha fondato e diretto i mensili musicali Il Covo e Nerok. Tiene corsi di alta formazione specialistica in “Organizzazione di eventi e meeting” (per diplomati e laureati). È co-ideatore e co-direttore della mostra ROCK! – Mostra internazionale sulla musica e i suoi linguaggi che si svolge ogni anno al PAN – Palazzo delle Arti di Napoli. Nella sua venticinquennale carriera di press officer ha lavorato anche con numerosi artisti internazionali.
Angelo Barile è nato a Torino nel 1960.
Privilegia l'olio su tela. Sua forma distintiva è il colore, che mischia in modo omogeneo con il disegno, rendendo il suo lavoro riconoscibile.
Alla fine degli anni '90 la sua pittura vira verso una visione quadrangolare, esasperandola, creando una "cifra" personale.
Artista di punta del neopop surrealismo italiano, indaga il mondo contemporaneo, modulandolo verso il fantastico.
Per Tempesta Editore ha illustrato il romanzo di Romeo Vernazza: Cenerentola ascolta i Joy Division
Pittore, illustratore, grafico e vignettista della coppia Bertolotti e De Pirro. Ha disegnato per l’agenda Smemoranda, repubblica.it, il Fatto Quotidiano, Prugna, Linus, Cuore, affaritaliani.it, Focus Junior, Il Maledi Vauro e Vincino, Huffington Post, Liberazione, Il Secolo XIX, Business Journal Liguria, Ultime Notizie, Avvenimenti, Liberal, Il Riformista, Il Diavolo, Mamma, emme, Il Misfatto, il Mucchio Selvaggio, La Rinascita, Pubblico, Macchianera.net, Sabellifioretti.it, La settimana di borsa. Su Erasmo – Quotidiano per bambini – illustrava la copertina e gli interni.
Per Tempesta Editore ha realizzato la copertina di Festa d'Aprile
Nato a Sanremo nel 1955. Dopo diversi anni come ricercatore in Indologia, presso l’Università di Genova e professore di italiano in scuole superiori, si trasferisce nel sud dell’India, a Pondicherry, dove studia la lingua tamil, presso l’Università di Tanjore, vivendo in un contesto assolutamente indiano.
Ha viaggiato per anni in tutto il subcontinente studiando le diverse culture e l’architettura dei templi. Ha incontrato moltissima gente del luogo e non, scambiando con loro idee, sentimenti e complicità corporee. Ha pubblicato testi e guide di viaggio e vinto premi di poesia e racconti fantastici.
Con Tempesta Editore ha pubblicato Sesso, vita e religione nel sud dell'India.
È nata a Torino. Vive a Torino. Ha studiato a Torino. Lavora a Torino.
Nel complesso è un tipo piuttosto abitudinario.
Haider Bucar nonostante il nome è italiana, ma per una serie di buffe combinazioni si ritrova a fare spesso lo spelling del suo nome e a dichiarare di essere una signora (quelle col cromosoma X per intenderci).
Il percorso artistico di questa fanciulla dagli occhi verdi è un'infilata di tecniche e stili: acrilico, acquerello, olio, matite e china che usa per rappresentare animali, animali vestiti in abiti d'epoca e personaggi delle fiabe. Dopotutto, se i ritratti umani non sono la sua specialità, gli animali le vengono proprio bene...
Per Tempesta Editore ha illustrato il libro per ragazzi Mi batte forte il cuore di paolo Vanacore.
Viviana Cazzato nasce ad Aubervilliers (FRA) il 3 dicembre 1973, consegue il diploma al Liceo Artistico di Lecce nel 1990.
Vive a Presicce, un paese della provincia di Lecce, sposata ed ha due splendidi figli.
Nella sua vita artistica ha partecipato a diverse mostre collettive tra cui
- La 6° edizione di Specchiarte nel 2001.
- Una personale in occasione della 1° edizione di Presicce in Mostra nel 2000.
- Una sua opera è stata selezionata per partecipare a stARTup 2010 (a Verona) e 2011 a Specchia LE, rassegna internazionale per artisti emergenti.
- Human Right a Rovereto TN (2011/2012 e 2014), a Lecce (2012).
- Woman in art (2011) a Bari e in Uruguay.
- Seven, mostra sui 7 peccati capitali (2011/2013), gola a San Giorgio a Cremano NA, accidia San Giorgio a Cremano NA, invidia a San Giorgio a Cremano NA, superbia a Benevento, avarizia a Benevento, lussuria a Specchia LE.
- Nel 2014 mostra collettiva artisti e collezionisti per Pinocchio a Colzano fino al 30 giugno.
Da diversi anni organizza a Specchia la collettiva d'arte Le fil rouge
Per Tempesta Editore ha illustrato Roba da bambini di Alessandro Ghebreigziabiher
Daniele Cellamare è nato nel 1952, si è laureato in Scienze Politiche all'Università LUISS Guido Carli.
È stato docente presso la Sapienza di Roma e il Centro Alti Studi della Difesa.
È stato direttore dell'Istituto Studi Ricerche e Informazioni della Difesa e autore di numerose pubblicazioni di storia contemporanea.
Ha collaborato con testate e radio-televisioni nazionali.
Appassionato di studi sulla storia militare, La Fortezza di Dio, Tempesta Editore,
è il suo secondo romanzo storico, dopo Gli Ussari Alati pubblicato da Fazi Editore.
Clara Cerri è nata e vive a Roma. Ha studiato ebraico e lingue orientali antiche e ama le parole in ogni loro manifestazione.
Ha pubblicato Dodici posti dove non volevo andare (ed. Lettere Animate, 2014), Lettere fra l'erba (ed. ChiPiùNeArt, 2017) e diversi racconti presenti in antologie e sul web.
Ha curato per la Bel-Ami Edizioni le antologie Come vi siete conosciuti e I morti non annegano, scrivendone la prefazione.
Si occupa di editing come free-lance, di organizzazione di eventi letterari, di divulgazione scientifica.
Con Tempesta Editore ha pubblicato (in cartaceo ed ebook) Papà Marilyn.
Alessandro Chiometti classe 1972, perito chimico, studi di tossicologia lasciati a quattro esami dalla laurea, lavora nel campo della protezione ambientale.
Scrivere è sempre stata per lui una piacevole abitudine condivisa fra pochi amici, fino a quando qualcuno si è accorto dei suoi racconti e così sono venuti alla luce Konka – prove di fuga e resistenza (Dalia Edizioni), noir ironico sulla provincia italiana e poi Il mastino di Darwin (Dalia Edizioni), thriller gotico che riscrive il filone dei vampiri con una visione scientifica dell’evoluzione biologica supportata anche dalla postfazione di Telmo Pievani.
Vincitore di concorsi letterari e pubblicato in diverse riviste grazie ai suoi racconti brevi, in questa raccolta invita i lettori a seguirlo su diversi temi. Come se fossero piccoli viaggi ognuno con una destinazione diversa.
Con Tempesta Editore ha pubblicato il libro di racconti (in cartaceo ed ebook) Frequenti improbabilità
Edgar Allan Coe, in arte Coeglione, fabbricante d’aforismi.
Lavora come riparatore in un’officina meccanica ma, fra una martellata e una saldatura, le parole si mescolano nella testa, si sciolgono, si fondono, si ricompongono e trovano strade che portano alla nascita di frasi che tentano di far sorridere i lettori.
Ha iniziato a scrivere nel 2013, proponendosi dapprima come macchietta di autori famosi, sviluppando poi una vena personale, spesso intimista; gli aforismi raccontano la vita, l’amore, le piccole cose semplici che diventano enormi se degnate d’attenzione.
Con Tempesta Editore ha pubblicato (in cartaceo ed ebook) Un libro che non fa testo.
Romano di nascita e di ottava generazione, ma emigrato al Sud per amore dove ha fondato Micilab, una piccola società di comunicazione e marketing. Laureato in Scienze della Comunicazione nel 2000 a Roma con Alberto Abruzzese con una tesi sperimentale sul ciclo produttivo della fiction italiana, ha poi conseguito un Master in Comunicazione e Business Administration del Sole 24 Ore e un Perfezionamento in Sceneggiatura Televisiva RAI – Script. Ha lavorato come sceneggiatore per il cinema, la televisione e anche nello sviluppo format per Rai, compreso quello sulla scrittura con Dacia Maraini, e per piattaforme satellitari e web streaming. Ha esperienze nelle business unit di alcune aziende importanti ed anche come operatore culturale e organizzatore di festival. Docente di Competenze Relazionali, critico televisivo per il Quotidiano del Sud, blogger e molto attivo sui social, ha un’idea della comunicazione e dello spettacolo a 360 gradi, mai separata, ma coordinata. Ha vissuto a Praga, a Londra e poi è tornato in Italia. La sua grande passione è la narrazione, in ogni ambito.
Carla Corsetti nasce a Roma nel 1962. Ha conseguito la maturità classica e si è laureata in Giurisprudenza. Ha accompagnato gli studi universitari con un assiduo tirocinio nello studio legale del padre. Esercita la professione di avvocato. E' sposata e madre di due figli. Si è sempre occupata di politica ed ha ricoperto il ruolo di consigliere comunale nel 1993 in una lista civica di centro-sinistra.
Nel 2009 ha fondato Democrazia Atea e attualmente ne è il Segretario nazionale. Si dichiara atea dalla nascita e ritiene che essere anticlericali sia un dovere morale.
Con Tempesta Editore ha pubblicato
Perché i preti sono pedofili, A come atea, A come ateotelica, Indipendenza e sovranità.
Cronache Laiche nasce come blog, poi diventa sito di informazione e a giugno del 2010 viene registrato in tribunale come testata giornalistica online.
Il quotidiano. Laico per vocazione. In seguito entra nella piattaforma Globalist Syndication. Direttore responsabile: Cecilia M. Calamani.
Per Tempesta Editore hanno curato il libro I laic.
Darinka Mignatta (in arte Darinka) nasce, cresce e segue il suo percorso di studi artistici a Torino.
Pittrice, illustratrice e fumettista ha contribuito alla pubblicazione di antologie, storie a fumetti, giochi di ruolo, locandine, web banner e illustrato romanzi. Ha anche collaborato come consulente artistico con giornalisti, architetti, registi, associazioni culturali e gallerie d’arte.
Attualmente vive e opera nella provincia di Torino, lontana dal caos, ma vicina a tutto, grazie ai mezzi mediatici e di locomozione offerti dalla modernità, si fa come tutti, un’idea di ciò che accade intorno. Ha però il privilegio di poter esprimere il suo pensiero attraverso degli alter ego d’inchiostro , di carta o di tela. Prima fra tutte Miss D(ice) col suo cuore leggero e la sua lingua sottile.
Per Tempesta Editore ha realizzato il nuovo logo della casa editrice e pubblicato:
Vi presento Miss Dice e Le Chat au chocolat.
Luciano Del Castillo è nato a giugno del 1960 con il sole, su un’isola meravigliosa ma difficile: la Sicilia.
Difficile portare i capelli lunghi, suonare la chitarra elettrica e partire per il campeggio. Sono tutte cose che ha fatto. L’unica cosa che nessuno voleva fare in terra di mafia era il giornalista, così ha trovato lavoro presso il giornale L’Ora di Palermo nello staff di Letizia Battaglia e Franco Zecchin.
E' fotografo, giornalista e molte altre cose, ma se deve definirsi in qualche modo èun viaggiatore. Ha viaggiato con tutti i mezzi ed in tutte le direzioni, per terra, per cielo e per mare. Ha coperto le storie di mafia, il disfacimento della cortina di ferro, guerre e disastri naturali; insomma, è andato a lavorare nei posti dai quali la gente fuggiva come Iraq, Iran, Palestina, Israele, Afghanistan, Sri Lanka...
Attualmente lavora per l’Agenzia ANSA.
Con Tempesta Editore ha pubblicato i libri fotografici:
Poesia escondida, Dalla luna al vento, Alegria y revolucion e Pesto alla genovese.
Nata a L’Aquila il 5 dicembre 1960, socia di Libertà & Giustizia e membro della Società Italiana di Sociologia, è stata ricercatrice presso Sociologia della Comunicazione (Università degli Studi La Sapienza, Roma). Nel ‘94 lavora per l’Espresso, ha varie collaborazioni con testate nazionali, giornalista Rai dal ‘98 attualmente è redattrice di Rainews24.
Scrive Racconti Aquilani, Edizioni Iaed; A Stromboli, Edizioni Ensemble; Racconti romani, Edizioni Albatros.
Nel 2005 realizza un cortometraggio per l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune de L’Aquila intitolato Controcorrente.
Per Tempesta Editore ha scritto Donne in cronaca (esaurito).
Polistrumentista: banjo, chitarra, fiddle, autoharp, Appalachian dulcimer, hammer dulcimer.
Istruttore e caller di danze collettive, ha diretto laboratori sulla musica nordamericana di tradizione orale presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio e il Circolo ARCI Arcobaleno; e un coro polifonico presso il Circolo Gianni Bosio sui repertori delle musiche che sono nate negli Stati Uniti: Old-Time Music, Bluegrass, Country Music, Blues, Jazz, Rock.
Ha fatto parte dei gruppi musicali Andrea, Ludwig & Mariano; Hillbilly String Band; New Hillbilly String Band; Old Banjo Brothers; Banjobreakers; De Simone, Martinez & Moneta; Bayou Rouge; Old-Time, Hard Times.
È stato il consulente musicale di Martin Scorsese per il film di produzione italo-americana Gangs of New York. Appare in due scene nel ruolo di musicista.
Tra le incisioni di rilievo il vinile Beyond Buegrass (1985) con gli Old Banjo Brothers; il CD Old, New & Far (1998) con De Simone, Martinez & Moneta; il CD Soundtrack del film Gangs of New York (2002) che comprende anche gli U2, Peter Gabriel, Maura O’Connell, Finbar Furey; i due CD Country Music (2000) e Celtic Lands (2002), contenenti brani di sua composizione ispirati alla tradizione nordamericana e celtica.Tra le numerose collaborazioni con riviste musicali ci sono quelle con Suono/Music Box; Mucchio Selvaggio; Hi, Folks!; Country Store; Out of Time; Chitarre; Jam; Folk Bulletin.
Suoi articoli sono apparsi anche su il manifesto; la Repubblica; Orizzonti; Acòma.Dal 1995 al 2000 ha tenuto una serie di lezioni sulla storia della musica tradizionale nordamericana di tradizione bianca (Country Music, Cajun, Tex-Mex) presso l'Accademia della Critica, la scuola di giornalismo musicale.
Ha pubblicato i saggi Country Music (1985), La Musica Country (1997), Le danze popolari nordamericane (1998), Doo-Dah! Doo-Dah! (2003), Benvenuti in America (2005), Old-Time, Hard Times (2008), Blues! (2012); il romanzo autobiografico Una rivoluzione a metà (2009) e la raccolta di poesie d’amore Stati di tensione (2014).
Con Tempesta Editore ha pubblicato Da che parte stai? (una storia degli Stati Uniti d'America attraverso le sue musiche)
e il libro di poesie Stati di tensione.
È laureato in filosofia e in psicologia e ha lavorato per quasi un ventennio come direttore didattico.
Ha pubblicato racconti e romanzi brevi, due romanzi di fantascienza (Gli ultimi tre giorni e L’uovo della Fenice), il giallo Il cimitero degli impiccati, il thriller storico Più oscuro della notte, un’antologia personale di fantascienza (CyClone) e ha curato con Riccardo Valla un volume su Cornell Woolrich (L’incubo ha mille occhi).
Nel 2011 ha vinto il Premio Italia con il racconto La sparizione di Majorana. È stato due volte finalista al Premio Urania e quattro volte al Premio Tedeschi.
In campo non narrativo ha pubblicato un manuale di scrittura e molti articoli divulgativi su varie tematiche, tra cui Determinismo e libertà, L’atteggiamento antiscientifico nella fantascienza, Messaggi, media e realtà, Wilhelm Reich e la funzione dell’orgasmo, Greg Egan, o dello scientismo etico, L’effetto Stroop, e altri paradossi della comunicazione televisiva, Dogmatismo e mentalità religiosa.
Sul tema della relazione ha scritto il saggio Perché gli uomini uccidono le donne. Normopatologia della relazione amorosa.
Con Tempesta Editore ha pubblicato
Di cosa parliamo quando parliamo d'amore?
Nasce a Napoli. Compie studi artistici e lavora nel settore della decorazione d’interni alternandolo a quello delle esposizioni di pittura. Nei primi anni del 2000 si sposa e mette al mondo la sua unica figlia. Nel 2008 cercando di avere un altro figlio, affronta il dramma dell’aborto terapeutico aggravato dalla presenza degli obiettori di coscienza. Per denunciare l’accaduto e cercare di evitare che quel che è successo a lei possa capitare ad altre, apre un blog, si iscrive all’associazione “Unione Donne in Italia” gruppo di Napoli, e comincia a scrivere il libro sulla sua disavventura, corredato da altre esperienze e contributi. Il testo, con prefazione di Stefania Cantatore, portavoce dell’UDI di Napoli, pubblicato nel maggio 2012 da Tempesta Editore, viene presentato la prima volta nella prima giornata indetta per: Il buon medico non obietta nel giugno dello stesso anno a Napoli.
Sue interviste escono su varie testate giornalistiche e televisive nell’ambito di inchieste sull’aborto volontario in Italia (D. di Repubblica, Donna Moderna, Grazia, canale franco/tedesco A.R.T.E., canale web Liberi.tv)
Con Tempesta Editore ha pubblicato (in cartaceo ed ebook)
Abortire tra gli obiettori
ORIANA FIUMICINO a otto anni, sotto la cattedra della maestra mentre inventa spettacoli con le marionette per i compagni di classe, capisce che il teatro è un posto scomodo ma bellissimo. Si ricorderà di questa scomodità all’università quando, se pur iscritta alla Facoltà di Lingue, decide di seguire in piedi, per ore, lezioni di Storia del teatro. Dopo quattro mesi conviene che è meglio sedersi, cambia facoltà e si iscrive al DAMS. Un po' per gioco un po' per caso incontra sulla sua strada la radio.
Si trasferisce a Milano per lavorare come speaker e giornalista a Radio Marconi, Radio Deejay e, tornata a Roma, a Radio Capital. Non abbandona però il teatro.
Nel 2014 si specializza in Teatro Terapia presso l’Università di Roma Tre, studia teatro di narrazione con Laura Curino e Ascanio Celestini, scrittura con Giorgio Vasta, Raul Montanari e Rossana Campo, drammaturgia con Lucia Calamaro. Quando conclude che è ora di scrivere uno spettacolo si chiude in cucina con il padre, registra i suoi ricordi di bambino sulla guerra e scrive De fame.
Mentre si abilita all’insegnamento con una tesi su la grande migrazione degli italiani in America, decide di non sprecare quell’anno di sudore e scrive WOP. Quando gli italiani erano WithOutPassport, finalista nel 2018 al Premio nazionale di drammaturgia Donne e Teatro e vincitore del Premio Bianca Maria Pirazzoli (edito da Morlacchi e Borgia). Un giorno in libreria incontra Nicolò Azoti sindacalista ucciso dalla mafia, non resiste alla tentazione e racconta la sua storia nel corto teatrale Il Cappotto vincitore nel 2017 del premio Drammaturgica: percorsi teatrali dal testo alla scena. Nel 2019 ritrova in una scatola alcune lettere di suo nonno, decide allora di scrivere un racconto breve dal titolo La ics vincitore del Premio Amerino (edizioni Albatros). Dal oltre dieci anni è ritornata a quella cattedra di bambina non per starci sotto ma per insegnare Lettere alla scuola secondaria di primo grado.
Conduce Laboratori di Teatro educativo e Animazione alla lettura all’università Auxilium di Roma.
Con Tempesta Editore ha pubblicato il libro di racconti La ics.
Scrittore, blogger, videomaker, narratore e regista teatrale è nato a Napoli nel 1968 e attualmente vive a Roma.
Dal 1994 ad oggi ha condotto laboratori formativi ed esperienziali su teatro, narrazione e animazione sociale in ambito clinico e terapeutico lavorando in comunità di recupero, centri di salute mentale e varie realtà del sociale e del sanitario, oltre a intervenire in vari convegni sul tema dell’educazione, rivolti a professionisti del settore.
Come formazione, oltre a conseguire una laurea in scienze dell’informazione, dal 1994 al 2002 ha partecipato a incontri sulla gestione e la conduzione di un gruppo a cura dello psicanalista Harold Bridger (membro fondatore del Tavistock Institute).
È autore di narrativa e il suo primo libro, Tramonto, Edizioni Lapis, 2002; nel 2003 è stato premiato dall’International Youth Library (IYL, Monaco) con il White Ravens, un riconoscimento ai libri per ragazzi di tutto il mondo ritenuti di speciale valore.
Pubblicazioni:
Mondo giovane, Editrice La Ginestra (racconti - 2006)
Il poeta, il santo e il navigatore, Fermento Editore (romanzo - 2006)
Lo scrigno cosmopolita, Editrice La Ginestra (racconti - 2007)
Tra la terra e l’acqua, Zampanera Editore (racconto illustrato - 2008)
L’intervallo, Intermezzi Editore (romanzo - 2008)
Jair, il suono è la vita, Edizioni Rockshock (romanzo Ebook - 2012)
Il dono della diversità, Tempesta Editore (racconti - 2013) Marchio microeditoria di qualità 2015
Amori diversi, Tempesta Editore (storie - 2013)
Roba da bambini, TempestaEditore (Racconti illustrati per bambini - 2014)
La truffa dei migranti, Tempesta Editore (romanzo - 2015)
Elisa e il meraviglioso mondo degli oggetti, Tempesta Editore (romanzo - 2016)
Tramonto, Tempesta Editore (racconto illustrato per bambini - 2017)
Molti suoi testi sono stati pubblicati in varie riviste letterarie e di attualità e dal 2003 al 2008 è possibile leggere alcuni suoi racconti e articoli sulla rivista Carta, di Roma. Come narratore teatrale ha partecipato a diversi festival.
Sempre come narratore, è membro dei network internazionali Red Internacional de Cuentacuentos e Professional Storyteller.
Nel 2005 ha creato il Laboratorio di teatro narrazione Il dono della diversità e dal 2006 è il direttore artistico dell’omonima Rassegna.
Dal 2008 scrive sul blog Storie e Notizie, in cui propone racconti e video ispirati da notizie raccolte sulla stampa, al seguente motto: se le notizie sono spesso false, non ci restano che le storie.
Nasce a Roma nel 1979.
Da sempre appassionato di letteratura e musica si affaccia nel mondo della scrittura prima come biografo musicale e poi come autore di canzoni per altri artisti.
Nel 2005 scrive Le Lucciole, opera della quale si interessa molto Giovanni Lindo Ferretti (leader dei CCCP/CSI) che scriverà l’introduzione per la successiva raccolta di poesie Il mercato degli schiavi pubblicata nel 2015 per la collana Le Due Anime, curata da Enrico Nascimbeni. Alla presentazione del libro partecipa Mara Redeghieri, voce storica degli Ustmamò che si esibisce dal vivo in un concerto esclusivo, interpretando anche alcune poesie tratte dal libro.
Del 2017 è invece Ascisch (7 Poesie in 7 Pagine), esperimento poetico condiviso su internet la notte di Halloween, mentre continuano le collaborazioni musicali con gli Incontrollabili Serpenti, gruppo post-punk che ha musicato alcune sue poesie.
Cresciuto a Roma, vive oggi a Bologna assieme alla compagna e alla loro bambina.
Con Tempesta Editore ha pubblicato il libro di racconti "irriverenti" Magic Mushrooms.
Nato nel 1940 ad Appignano di Macerata si è laureato in giurisprudenza all’età di 23 anni.
È membro attivo dell’Associazione Luca Coscioni, con la quale sostiene le lotte per il diritto a una morte dignitosa (Eutanasia, Testamento biologico) e per la piena attuazione della legge sull’aborto.
È coordinatore provinciale del circolo U.A.A.R. (Unione Atei Agnostici Razionalisti) di Terni di cui ha promosso la costituzione nel 2007. In questa veste ha promosso e contribuito a realizzare a Terni l’approvazione del Registro Comunale dei testamenti biologici, nonché l’assegnazione di una Sala Laica del commiato.
Convinto della forza dirompente del sarcasmo e della satira, all’avanguardia nella demolizione di conformismi e stereotipi religiosi, è autore di una raccolta di sonetti anticlericali che spaziano dal mondo biblico alle cronache bigotte dei nostri giorni: alcuni di questi sono inclusi nel presente lavoro.
Con Tempesta Editore ha pubblicato Maledetta Eva.
Dopo un lungo periodo di attività commerciale, di cui buona parte in Sud-Africa e durante il quale David Ibry ottenne un Master e un Dottorato in filosofia, insegnò italiano in un Istituto per Adulti a Londra.
Per molti anni David Ibry si adoperò a diffondere i principii dell’umanesimo.
Con Tempesta Editore ha pubblicato Identità senza religione.
Scrittore e traduttore, autore di saggi come Milano scapigliata. Luoghi letterari e cronache cittadine (2015), Celluloide e cellulosa. Presenze cinematografiche nella letteratura contemporanea (2017), Ugo Foscolo. Imprese, amori e opere di un ribelle (2018) e Le pulci dei Rothschild e altre strane storie di libri e di scrittori (2021).
Studioso anticonformista e appassionato bibliofilo, ha conseguito un Dottorato di ricerca in Letteratura, Storia della lingua e Filologia italiana. Ha collaborato alla didattica universitaria presso gli Atenei di Roma Tor Vergata e della Tuscia di Viterbo. Per l’editore Zanichelli ha scritto diversi capitoli e intere sezioni di un’antologia di letteratura in uso nei licei.
Seguendo una vocazione comparatistica, ha firmato numerosi contributi di storia e critica letteraria su volumi e riviste. Ha pubblicato anche due libri di narrativa: il romanzo Il nero sguardo dei merli (2018) e la raccolta di racconti Il dominio oscuro degli Elementi (2019).
Dal francese ha tradotto, per vari editori, testi inediti di Jules Janin, Jean de La Ville de Mirmont e Maurice Renard.
Con Tempesta Editore ha pubblicato Ghigliottina e dinamite, storia di Ravachol
È stato primario psichiatra emerito (già primario dell’Ospedale Psichiatrico S. Maria della Pietà di Roma), docente di Psicopatologia della Sessualità e direttore del Corso biennale post-universitario di perfezionamento in Psicologia e Psicopatologia dei Comportamenti Sessuali presso la Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio, presidente onorario dell’Associazione Italiana per la Ricerca in Sessuologia (A.I.R.S.).
È stato autore di un centinaio di pubblicazioni scientifiche riguardanti ricerche di neurologia, psichiatria e neuropsichiatria infantile, nonché di studi inerenti alla semeiotica neurologica e psichiatrica, alla neurobiologia dell’aggressività, alla fisiopatologia del sonno, alla fisiopatologia della sessualità e alla sindrome psicopatologica da precarizzazione lavorativa. Di notevole interesse scientifico sono i suoi ultimi saggi: Possessioni Demoniache e Manifestazioni Mistiche. Tra Psichiatria e Religione, Editrice Clinamen, Firenze, 2007; La Preghiera. Azione espressiva di residuo atavico nella specie umana, Bastogi Editrice Italiana, Foggia, 2007; Dalla psicopatologia
sessuale di un estraneo alla crisi catatimica di una madre nel determinismo del delitto di Cogne, Bastogi Editrice Italiana, Foggia, 2008; Il Cristo diverso. Decodificazione del Cenacolo di Leonardo da Vinci, Editrice Clinamen, Firenze, 2008; Osservazione sulle dieci tematiche del Gesù di Nazaret di Papa Ratzinger, Bastogi Editrice Italiana, Foggia, 2008; Papi scellerati. Pedofilia, omosessualità e crimini del clero cattolico, Editrice Clinamen, Firenze, 2009; La storia clinica di Yeschuah Bar-Yosef il Galileo (Gesù il “Cristo”) come storicizzato dai fondatori del “Movimento settario Messianico”, Bastogi Editrice Italiana, Foggia, 2009; L’assurdità del “Creazionismo” e la funzione delle Religioni, Aracne Editrice, Roma, 2011, ecc.
Con Tempesta Editore ha pubblicato La grande truffa del cristianesimo e Le verità storiche (esaurito).
Giornalista, è nato nel 1967 in Svizzera e vive a Roma. Ha frequentato il VI biennio della Scuola di Giornalismo IFG Carlo De Martino di Milano ed è laureato in Scienze Politiche, indirizzo storico internazionale, all’Università Statale di Milano. Dal 1992 lavora a Mediaset. Come inviato è stato in molti teatri di guerra: Kosovo, Afghanistan, Libano, Iraq, Medio Oriente, Sud Sudan.
Ha ricevuto alcuni tra i più importanti riconoscimenti di giornalismo: il Premio di Giornalismo Saint Vincent (2002), il Premio di Giornalismo Televisivo Ilaria Alpi (2009) per il miglior reportage italiano breve, il Premio Internazionale di Giornalismo Marco Luchetta (2010), il Premio Nazionale televisivo Guido Carletti (2011), il Premio in memoria di Enzo Baldoni e dei reporter caduti sui fronti di guerra (2011), il Premio Città di Anguillara (2012) e il Fiorino d’argento al XXX Premio Firenze (2012), il Premio il Molinello (2013) per il giornalismo e il Premio Giornalisti del Mediterraneo per la fotografia (2013).
Ha esposto sue fotografie in diverse mostre.
Con Tempesta Editore ha pubblicato il libro fotografico War landscapes - paesaggi di guerra che ha vinto molti premi internazionali.
Nato a Napoli diversi anni fa. Cresciuto a pane e fumetti di tutti i generi che alla fine del secolo scorso hanno affollato i chioschi dei giornali e le librerie specializzate; decise ben presto che questo poteva essere il suo campo, visto che lo studio svogliato in tristi aule universitarie poco si accocchiava col disegno e un bel paio di gambe femminili. Le prime occasioni, di rompere le scatole al prossimo e di esprimere il suo notevole talento, le ha con il boom delle televisioni locali e in particolare la collaborazione con vignette di satira politica e di costume con i telegiornali di diverse TV private napoletane. La partecipazione ad alcune rassegne e mostre di fumetti di carattere nazionale (Lucca Comics e Napoli Comics e i festival dell’umorismo di Bordighera ) lo segnalano alle redazioni di alcuni giornali quotidiani e riviste settimanali a diffusione nazionali quali Sorrisi e Canzoni TV, Cioè e L’Unità per conto dei quali disegna, inventa e illustra giochi, vignette umoristiche e storie a fumetti per le pagine di passatempo e giochi enigmistici, e inserti per bambini. Il nuovo secolo si apre con una lunga serie di collaborazioni con una serie di giornaletti a diffusione nazionale e un giornale quotidiano per bambini ERASMO che dal 2000 al 2002 pubblica due serie di un corso d’inglese a fumetti di 120 puntate e di circa 200 tavole a colori con la collaborazione di Anne Colbeck.
Dal 2003 collabora, da free-lance, con la casa editrice Gruner und Jhar di Amburgo, con illustrazioni, giochi e anche vignette della serie CalcioMatto!, Animatti per l’inserto Junior di Focus Magazine. Queste ultime sono state pubblicate anche in Germania, Grecia, Spagna e nelle edizioni Sud Americane di Muy Junior della stessa casa editrice, G+J.
Dalla fine del 2013 collabora con il gruppo Acidus fondato con la collaborazione di amici come Tiziano Riverso, Franco Stivali, Dario Di Simone, Stefano Trucco, Armando Lupini, Andreea Climinti, Umberto Romaniello e Tullio Boi.
Per Tempesta Editore, insieme a Tiziano Riverso, ha curato i volumi a più mani LegalMente e Festa d'Aprile.
Scrittore, sceneggiatore, editor e traduttore di letteratura americana. Ha pubblicato i romanzi Bowling (2014), Merenda da Hadelman (2016) Roma (2018), Domani è un posto enorme (2021); la biografia della scrittrice Alice Munro, La fessura (2014); la raccolta di poesie Quello che dice una cameriera (2017). Sul cinema ha scritto A Roma con Alberto Sordi (2020) e A Roma con Nino Manfredi (2021). Ha scritto e sceneggiato il documentario Steno di Raffaele Rago, presentato alla Festa del cinema di Roma nel 2022.
Giornalista, critico musicale, curatore di rubriche di dischi e videoclip e direttore di testate musicali e di immagini.
-Direttore responsabile del mensile Cinecorriere e del quotidiano online Cinecorriere news.
-Coordinatore artistico della Mostra di Cesare Andrea Bixio (in occasione del centenario).
-Critico musicale e articolista sui mensili Classic Rock, Vinile e Prog.
-Ideatore e conduttore del programma radiofonico settimanale Classic Rock on air, in onda su 135 radio (in FM e Radioweb).
-Produttore artistico discografico di Tony Esposito, Eduardo Bennato, Nuova Compagnia di Canto Popolare, Eugenio Bennato e Musicanova, Lina Sastri, Roberto De Simone, Concetta Barra, Antonio Infantino, Teresa De Sio, Roberto Ciotti, Enzo Gragnaniello. Opus Avantra e Donella Del Monaco, Mario Schiano, Luciano Cilio, Roberto Ciotti, Patrizia Lopez, Gigi De Rienzo, Paul Buckmaster, Robert Fix, Ernesto Vitolo; ha sostenuto e lanciato: Alan Sorrenti, Pino Daniele, Saint Just di Jenny Sorrenti, Napoli Centrale, Enzo Avitabile, Tullio De Piscopo, Joe Amoroso, Rosario Jermano, Avion Travel, Osanna e tanti altri.
-Nuove produzioni: Nuova Compagnia di Canto Popolare, Opus Avantra, Donatella Del Monaco, Eugenio Bennato Alberto Pizzo, I Cantori di Carpino; collaborazione alla Produzione degli Osanna.
-Autore programma radiofonico quotidiano Demo su Radio Rai1, per 12 anni (dal 2001).
Pubblicazioni: Enciclopedia del PopRock napoletano (Rai Libri) - Lucio Battisti: la vera storia dell'intervista impossibile (Coniglio Editore) - Enzo Gragnianello, dai quarteri al San Carlo (Rai Libri) - Song'e Napule (Rai Libri) - Parole di Lucio (Chinaski Edizioni).
Prefazioni e presentazioni di numerosi libri di Pino Daniele, Eugenio Bennato, Eduardo Bennato, Tony Esposito, Showmen ecc.
Con Tempesta Editore ha pubblicato Napule's power, Quei 5 giorni con Lucio Battisti
Un giorno di Novembre di due anni fa, durante un temporale di quelli con tuoni e fulmini, accadde che la figlia (allora di tre anni), inseguita dal gatto di casa, fece cadere dal tavolo, in rapidissima successione, dei disegni, il barattolo della colla, ovviamente a testa in giù, e per ultimo il cesto con tutti i pupazzetti di plastica. Un vero disastro... a prima vista. Fu lì che scattò il suo spirito del recupero a ogni costo e, a osservare bene, c’era dell’armonia in quella casualità. Così nacque MARINAIA che è la combinazione tra il suo nome, Marina, e il posto in cui vive che è il Salento, circondato da tre lati dal mare. Si sono diplomata all’Accademia di Belle Arti de L’Aquila e da allora ha sempre dipinto con passione e impegno, riscuotendo un discreto successo di pubblico e critica, ha realizzato mostre personali e partecipato a collettive con artisti affermati. Oggi ringrazia MARINAIA per aver fatto emergere, come un alter ego, quella parte di sé ludica e spensierata che da troppi anni giaceva assopita in qualche angolo remoto dell’animo. Da allora i quadri di MARINAIA sono stati esposti a Torino, Roma, Milano, Grottaferrata, Bari e Lecce.
per Tempesta Editore ha illustrato il libro di Silvia Mobili, Le fiabe Mobili.
È stato pubblicista per un giornale napoletano e ha pubblicato alcuni testi di para-scolastica per le edizioni “Il Girasole”.
Di formazione tecnica e di cuore umanista, ha sempre abbinato l’insegnamento della matematica con una didattica sorretta da empatia coi propri allievi.
Da attivista ateo, ha sempre proposto, nella scuola come nel privato, la propria alternativa di pensiero giammai imponendola ma favorendo la libertà della scelta.
È stato per molti anni Responsabile del circolo UAAR di Napoli.
Con Tempesta Editore ha pubblicato Il piccolo ateo e Gli studenti non sono così.
“Da grande farò il fumettaro!”. Il piccolo Masi aveva già le idee chiare. Dopo una miriade di scarabocchi e disegnetti, vignette satiriche, corsi di fumetto qua e là approdò alla corte di Coniglio, pubblicando diverse storie per la rivista Blue. Dall’incontro con il gruppo di Cartoon Club e Davide Barzi nacque il geniale personaggio
di Pinturocchio Le avventure di un burattino bianconero. Dalle striscie umoristiche di quest’ultimo al fumetto realistico: è la volta di Agenzia Incantesimi di Federico Memola.
Non dimenticando illustrazioni, caricature, storyboard pubblicitari, calendari, disegni per bambini e per uno spettacolo teatrale, fino ad arrivare a inchiostrare le Winx. Quello che seguirà è futuro... e il futuro è da scrivere... o meglio, da disegnare, magari con la sabbia...
Con Tempesta Editore ha pubblicato Masinfonia e illustrato il libro di Calogero Martorana, Il piccolo ateo.
Psichiatra e psicoterapeuta, vive fra la Sicilia e il Veneto.
È l'autore di:
Francino, l'altra storia di Francesco d'Assisi;
L'uomo che gustò la morte, uno studio sulla vita di gesù cristo;
Storie di cani e di umani;
Santità e Follia;
Spose di Cristo e Fidanzate di Allah.
Con Tempesta Editore ha pubblicato
Santuzze e santuzzi - Le incredibili storie dei martiri siciliani.
È una felice femminista genovese, studentessa a Torino.
Ha cominciato a battersi per i diritti delle donne in giovane età, protestando all'asilo per la divisione stereotipata dei giocattoli.
Attualmente è la Presidente di Left Lab Genova, un'associazione di promozione sociale schierata a sinistra che si occupa di accoglienza,
di parità di genere e di politica.
Con Tempesta Editore ha pubblicato, insieme a Luana Valle, Dal focolare alle stelle.
Giornalista, conduttrice di Radio Capital, ha condotto con Betty Senatore il programma mattutino, Ladies and Capital.
Nasce a Civitavecchia nel 1968.
La sua frase preferita viene da una canzone dei Beatles, che in pratica dice:
And in the end, the love you take is equal to the love you make (Alla fine l'amore che ricevi è quello che dai)
Sagittario convinta, juventina doc, gattofila per Tempesta Editore ha scritto un libro sulla prematurità del figlio Riccardo, Soldo di cacio (in cartaceo ed ebook), il libro di fiabe per ragazzi Le fiabe Mobili e il romanzo a sei mani (con Romeo Vernazza e Paolo Vanacore) Vite a buon mercato.
Beatlesiano di vecchia data, raccoglie dischi e libri dei Beatles e dei Beatles solisti (ma non solo) fin dalla fine degli anni sessanta.
Su questo argomento ha pubblicato i seguenti libri:
Help! Tutte le canzoni e gli album che i Beatles hanno realizzato con altri musicisti, Gremese, 2011;
Le canzoni di John Lennon (con Riccardo Russino), Editori Riuniti, 2000;
Paul McCartney 1970-2003 (con Riccardo Russino e Luca Guffanti), Editori Riuniti, 2003;
John Lennon. You may say I'm a dreamer. Testi commentati (con Riccardo Russino), Arcana, 2014.
Ha collaborato con varie riviste, tra cui Jam, Cultura e Dintorni, FunHouse e altre, ed è co-autore del saggio Paul McCartney e l’evoluzione del basso moderno per il volume di Luca Perasi L’universo McCartney, Lily productions, 2013.
Con Tempesta Editore ha pubblicato
Beatles Let it be - il concerto sul tetto e le sessioni della discordia, Girl - L’universo femminile nella vita e nelle canzoni dei Beatles
Psicologa, psicoterapeuta cognitivo evoluzionista e sessuologa, svolge terapia di coppia e individuale in studio e online, Da anni organizza incontri ed eventi in cui parla di psicologia e di neuroscienze con professionalità e ironia. Collabora con Radio, TV e testate giornalistiche. Sostiene fermamente che non è vero che non si può cambiare e che non è mai troppo tardi per scoprire modi meno scomodi per vivere.
Per Tempesta Editore ha pubblicato Passione in pensione
Rinuncia a epiteti quali scrittore, poeta e altri più o meno giocosi, per non volerli condividere e perché ormai insignificanti.
Ma sì, ha scritto anche versi cantabili, evidenti frammenti di un romanzo vita, infatti vive di quel che scrive.
I testi qui presenti sono la prova che ha letto un libro e ha visto un film.
Laurea in giurisprudenza,
Master in Scienze bancarie presso l’Università
La Sapienza di Roma. È iscritto nel Registro
dei Revisori Contabili.
Ha svolto la sua vita professionale nel settore
creditizio, dove ha ricoperto in varie realtà
bancarie incarichi dirigenziali, coniugando,
nel contempo, gli impegni didattici presso
Università e/o Associazioni.
Ha fondato nel 2010 Federsupporter, di cui
è tuttora Presidente. L’Associazione rappresenta
e tutela i sostenitori delle società sportive,
nella loro qualità di consumatori; in tale
funzione è interlocutrice delle Istituzioni
sportive e statali.
Già Docente presso la LUISS, Guido Carli e
la Scuola di Management (Marketing dei servizi),
oltre che presso l’Università di Roma La
Sapienza (Tecnica industriale); ha svolto attività
di Relatore presso Università (Roma - Università
Tor Vergata; Milano - Università Studi Bicocca;
Roma - Università Roma 3; Treviso
Verde Sport/Cà Foscari; Atri - Università Studi
di Teramo) e Associazioni (Bruxelles - Ass. Magistrati;
Roma - Ass. Italiana Avvocati dello
sport; MOICA).
Autore di numerose monografie, pubblicazioni
e libri (Giuffrè, Cedam, Buffetti, Il
Sole 24 ore, Tempesta Editore).
Con Tempesta Editore ha pubblicato
L'impresa sportiva come impresa di servizi: il supporter consumatore (con Massimo Rossetti),
Modelli di Impresa e Modelli di gestione nelle società calcistiche quotate,
Vizi e virtù di un calcio quotato e Il bullismo
Specialista in Neurologia e divulgatore, cura la rubrica Della mente sul sito web, Riflessioni.it. Ha pubblicato Il miraggio di “conosci te stesso”. Coscienza, linguaggio e libero arbitrio nel 2008, ed. Armando. Il Dialogo tra il Cervello e il suo Io nel 2014 ed. Aracne (finalista del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica patrocinato dal CNR di Roma). Il cervello immaginante nel 2017 edito da Imprimatur.
Con Tempesta Editore ha pubblicato
Sono un cervello che parla.
È nato a Carpinone (IS) nel 1945.
Romanziere, studioso di storia della scienza e medievalista, ha dedicato parte degli ultimi vent'anni alle ricerche per i suoi romanzi storici. Nel 1995 ha tradotto dal castigliano il racconto di Clarín La duchessa del trionfo, EDIS, facendolo precedere da un piccolo saggio sull’Arte del romanzo (Nel rogo del calamaio).
Oltre alla produzione di romanzi, negli ultimi anni è stato collaboratore del quotidiano Il Manifesto con articoli d'interesse storico legati soprattutto al Medioevo e all'Inquisizione. Ha collaborato con l’inserto letterario del settimanale La Rinascita della Sinistra. Suoi racconti e interventi di carattere storico sono stati pubblicati su svariate riviste e webzine.
Romanzi pubblicati:
La Profezia dei Fiori, Angolazioni, 2014, romanzo storico-sociale.
Eresia pura. Lo sterminio dei Catari e il segreto delle “Chiavi del Sapere”, romanzo storico, La Lepre Edizioni, 2012 (nuova edizione). In febbraio 2007 è stata pubblicata l’edizione spagnola con il titolo La herejía: una gran novela sobre los cátaros, Robinbook-Starbooks, Barcelona/España.
Roghi fatui: Oscurantismo e crimini dai Catari a Giordano Bruno, La Lepre Edizioni, 2011.
Ipazia, vita e sogni di una scienziata del IV secolo, La Lepre Edizioni, 2009 (più di 75.000 copie vendute).
Assiotea. La donna che sfidò Platone e l'Accademia, Stampa Alternativa, 2009.
Roghi fatui: dai Catari a Giordano Bruno, Stampa Alternativa, 2002, romanzo storico.
Con Tempesta Editore ha pubblicato
La sinfonia maledetta (anche in ebook) e
Il romanzo di Marusja (anche in ebook).
Storica dell’arte e giornalista, Sara Pietrantoni è autrice di libri per bambini (gli ultimi, Agostino e l’incantesimo dell’oro e Raffaello sono Io, pubblicati da Bardi Edizioni).
È da sempre appassionata della storia e dell’arte di Roma: alla città ha dedicato il blog 365giorniaroma.
Con Tempesta Editore ha pubblicato 365 giorni a Roma.
Nato a Torino nel 1963. Consulente informatico e appassionato di musica (suona le tastiere negli Eden Street), scrive per passione, soprattutto gialli e noir.
Ha cominciato a scrivere per divertimento con il suo "cyber-figlio" Mariano Rizzo, creando nuove avventure di Lara Croft. Questo gli ha dato la possibilità di scoprire che inventare storie, creare mondi, metterci dei personaggi è terribilmente divertente.
Ha pubblicato diversi romanzi, tutti ambientati a Torino e tutti con gli stessi protagonisti principali.
Pubblicazioni:
Dove la notte inizia, Graphot Editrice, 2009.
Tabula Rasa, Graphot Editrice, 2011.
La casa senza ombra, ebook, 2013.
Il Vangelo di Anna, ebook, 2014.
Il vizio dell'odio, ebook, 2014.
Il paradiso dei vigliacchi, ebook, 2015.
A questi si aggiungono due brevi raccolte di racconti:
Polloni fa due passi e Storie della buonanotte.
Con Tempesta Editore ha pubblicato il thriller-noir-culinario
Cenere e silenzio a quattro mani con Sergio Maria Teutonico.
Thomas Pistoia è nato a Torino nel 1971. Scrittore, sceneggiatore e poeta, vive tra il Salento e la Toscana. Dal 2000 pubblica sul web racconti, poesie e canzoni che spesso diventano materiale per reading e spettacoli teatrali. Dal 2016 collabora con Sergio Bonelli Editore, come soggettista e sceneggiatore ha realizzato storie per Nathan Never e Zagor. Ha collaborato con Astorina per alcune storie di Diabolik. Ha pubblicato il romanzo La leggenda del Burqa (Premio Microeditoria di qualità 2016). Giornalista pubblicista, dal 2018 cura su Il Tacco d'Italia, quotidiano diretto dalla giornalista antimafia Marilù Mastrogiovanni, la rubrica Blade Salento.
Con Tempesta Editore ha pubblicato il romanzo
Da quassù.
Giornalista e saggista, cresce e si forma nella Milano degli anni Settanta.
È autore di reading teatrali e saggi di storia contemporanea.
Tra i suoi ultimi lavori: Ordine compagni! Storie, cronache e leggende dei Servizi d’ordine, Morellini Editore e La musica è cambiata - La canzone italiana dal ’68 in poi, Cairo Editore.
Crede del rock e rimpiange il Parco Lambro (inteso come Festival).
Con Tempesta Editore ha pubblicato
Gianni Sassi, il provocatore e
La mia storia suona il rock.
Nato a Macomer (NU) il 25 agosto del 1974, all’ora di cena.
Ha passato gran parte dell’infanzia e della prima adolescenza tra la Sardegna e l’Africa, vivendo in Costa d’Avorio, Angola ed Egitto.
In un primo momento la Geologia l’ha salvato da un futuro da ingegnere elettronico, poi il giornalismo l’ha salvato da un futuro da geologo, poi la Musicologia ha rovinato definitivamente tutto. Batterista e pubblicista, ha collaborato con le riviste specializzate Percussioni, Batteria, Ritmi, Drum Club, Guitar Club e Drumset Mag. Nella sua attività di didatta ha tenuto laboratori di strumento e seminari su John Bonham, Keith Moon, Jeff Porcaro, Neil Peart e sulla storia della musica nel cinema.
Questo è il suo primo libro.
Con Tempesta Editore ha pubblicato Metronomicon
La foto di Mauro Porcu è di Sara Deidda
Nato a Roma nel 1957 è stato docente di storia e filosofia nei licei.
Appassionato ed esperto di ermetismo rinascimentale con particolare riferimento a Giordano Bruno e alla storia della cultura esoterica moderna e contemporanea, oltre a numerosi articoli in merito, ha pubblicato Le Diversità, Roma Massonica e Roma Segreta, riguardanti itinerari esoterico-simbolici romani, creati dall'autore che è anche guida turistica.
Attualmente è funzionario presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, dove è responsabile del dipartimento delle Arti.
Con Tempesta Editore ha pubblicato il saggio
Eretici indecenti - Il rogo delle verità in Bruno, Caravaggio e Pasolini.
Nasce una settantina di anni fa a Vallepietra.
Laureato in fisica alla Sapienza nel ‘70. Ha lavorato come assistente presso il Dipartimento di Fisica fino all’80 per trasferirsi poi, a insegnare, in Spagna. Dal 2001 è tornato a lavorare a Roma e ha insegnato Fisica Generale presso la facoltà di Ingegneria Meccanica a Roma Tre fino al 2013.
Ha lavorato per differenti Radio (tra cui Radio Città Futura di Roma); è stato consigliere nazionale dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF); è stato redattore della rivista Quale Energia; cofondatore del Comitato Nazionale per il Controllo delle Scelte Energetiche (con G. Matteotti, N. Caracciolo, F. Ceriani Sebregondi, G. Mattioli, M. Scalia, E. Realacci, G. Cortellessa, G. Nebbia, G. Parisi); editorialista del Quotidiano dei Lavoratori con la rubrica Da Stracciare; collaboratore di varie riviste scientifiche, storiche e divulgative. Ha scritto vari libri tecnici di fisica (AIF), di divulgazione e su temi di attualità, come L’Energia pubblicato per Savelli nel 1979.
Dirige la rivista elettronica Fisicamente.blog su cui pubblica anche scritti sui r