Attraverso un’accurata documentazione, è puntualizzata la reale funzione delle religioni quale subdolo strumento di dominio, indispensabile per assicurare il mantenimento del potere da parte della classe sociale privilegiata capitalista. Di Fernando Liggio. Prefazione di Roberto Renzetti
La grande truffa del cristianesimo
Esaurito
Descrizione
486 pagine - 14x21cm - Euro 22,50
Dal IV secolo in poi dell’Era Volgare
un saggio di Fernando Liggio
il cristianesimo,
distaccatosi da oltre tre secoli dall’organizzazione religiosa giudaica fu istituzionalizzato come incontrastata “religione” ufficiale dello Stato con l’Editto di Tessalonica e in pratica, reso esecutivo nel 391 per decreto dell’imperatore Teodosio I e tra i suoi gerarchi si iniziò a eleggere il Capo in Assoluto che, nel 384, assunse il titolo di Papa. Conseguentemente, la maggior parte dei “Papi”, non solo si sono resi direttamente responsabili di orrende atrocità, ma hanno anche favorito ingenti azioni delittuose e illegalità di ogni genere. Quindi, attraverso un’accurata documentazione, è puntualizzata la reale funzione delle religioni quale subdolo strumento di dominio, indispensabile per assicurare il mantenimento del potere da parte della classe sociale privilegiata capitalista. Inoltre, è evidenziato come il potere clericale, per mantenere e rinforzare i propri interessi politico-economici, ha con notevole astuzia, fin dalle origini, intrapreso l’integrale gestione del Cristianesimo, esercitando persino il più riprovevole comportamento criminoso quale il plagiante “condizionamento religioso”, verso inermi fanciulli e adulti sprovveduti, a dover credere in assurde menzogne spacciate per verità sacrosante, nonostante l’abuso della credulità popolare costituisca un gravissimo reato. Infine è anche denunziata la vergognosa, interessata tolleranza del “potere governativo”.
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 21 × 14 cm |
---|---|
Pagine | 486 |
isbn | 9788897309246 |
copertina | Ambrogio Lorenzetti (1290-1348): “Allegoria del Cattivo Governo” (1339), affresco sito nella parete sinistra della “Sala dei Nove” (“Palazzo Pubblico” di Siena) |
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.